Custodire, concepire. Il tempo e l’eccedenza (delle cose)

<<Verbo di ospitalità amorevole e benigna, … custodire è nutrire di bene possibile quanto ci è stato affidato, a cui siamo stati affidati, e che non ci appartiene per definizione. E il bene che teniamo in custodia ci approfondisce, diventa la nostra eccedenza… Concepire è verbo di azione tutta corporea, capace di vita – di corpo – da corpo di donna, il verbo-grembo più fecondo che esista… Concepire è verbo di inizio, di futuro e di vita a venire, di cominciamento di essere, sempre eccedente. Concepire è custodire, a ogni respiro, tutta la vita che siamo…>>.

,

Note sull'Autrice

"Oggi è un buon giorno per cominciare, per continuare..."

Custodire, concepire. Il tempo e l’eccedenza (delle cose), Mimesis/Filosofie 2021.

Ogni giorno viviamo il passaggio tra due forme di tempo, il tempo cronologico, profano o lineare, e il tempo interiore o non-tempo, che vive di una dimensione mai confinata. Il tempo cronologico è il tempo diritto, che si misura in un prima e in un dopo, il tempo che prende, divora e inghiotte, che ci stringe e rinserra nel nostro tentativo, sempre maldestro e sempre sconfitto, di rinchiuderlo o fermarlo. È il nostro esperire il tempo in relazione a un oggetto, inafferrabile e mutevole come tutti gli oggetti dell’esistenza.
E poi c’è l’altro tempo, il tempo interiore, capiente e accogliente, il tempo circolare, che si apre e che contiene, e che più si apre più contiene. È il tempo custode e fecondo, che fa alleanza con tutto quello che siamo, che vive di spazio, respira di essere. Perché ogni giorno facciamo il tempo, ogni giorno cominciamo tutto il tempo che siamo.